indicazioni da seguire secondo il dentista
Consigli dal Dr. Oselladore Renzo per i pazienti che hanno effettuato un interveto orale
CURA DELLA FERITA
Mordere una garza posta sulla ferita per 1 o 2 ore senza cambiarla.
Non fumare per le prime 12 ore
SANGUINAMENTO
Un leggero sanguinamento o la comparsa di un ematoma è normale.
Evitare di sciacquarsi energicamente la bocca nei giorni successivi all’ intervento. Non sputare.
Se tolta la garza si nota forte sanguinamento, riposizionare la garza e mordere per altre 2 ore.
Tenere del ghiaccio nella zona dell’ intervento con intervalli di 5 minuti di ghiaccio e 15 minuti senza ghiaccio ( per evitare paralisi da freddo del nervo facciale ) solo nella giornata dell’ intervento.
DOLORE
Un modesto dolore dopo l’ intervento è normale. Così come qualche linea di febbre.
Può esserci qualche giorno di trisma muscolare ( bocca serrata che non si riesce ad aprire ).
Al primo comparire del dolore, prendere l’ antidolorifico prescritto.
Evitare l’ aspirina e farmaci che contengono acido acetilsalicilico perché favoriscono il sanguinamento.
Se dopo 3-4 giorni dall’ intervento dovesse insorgere un dolore molto intenso nella sede dell’ estrazione, controllabile solo per breve periodo con il farmaco antidolorifico, contattare il dott. Oselladore per un controllo/medicazione.
Chiamare lo studio se permane anestesia del labbro o della lingua il giorno dopo l’ intervento in seguito ad estrazioni dell’ ottavo inferiore.
GONFIORE
Il gonfiore dopo l’ intervento è normale e raggiunge il massimo in seconda o terza giornata.
Per ridurlo : applicare ghiaccio nelle ore immediatamente successive all’ intervento ( 5 minuti con ghiaccio alternati a 15 minuti senza ghiaccio ).
Dalla terza/quarta giornata in poi fare impacchi caldo/umidi che favoriscono i processi di guarigione : es. strofinaccio bagnato con acqua, meglio se salata, e scaldato al microonde.
Non mordersi finchè l’ anestesia non è passata del tutto ( dura per 2-3 ore dopo l’ intervento ), altrimenti ci si può procurare delle ferite e gonfiore del labbro e-o delle guance.
IGIENE ORALE
Non sciacquare la bocca né lavarsi i denti per le prime otto ore dopo l’ intervento.
Spazzolare normalmente, dopo ogni pasto, tutte le aree della bocca esclusa quella operata.
Tenere per 1 minuto sulla sede della ferita un colluttorio a base di clorexidina 0.12% ( es. Dentosan, Plackontrol ) 10 minuti dopo l’ uso del dentifricio, 3 volte al dì per 8 giorni a partire dal giorno dopo l’ intervento.
ALIMENTAZIONE
Per 2-3 giorni mangiare solo cibi morbidi, non caldi e non dal lato operato.
No cibi speziati, alcool e superalcolici fino alla rimozione dei punti.
© Copyright 2025